Ufficio Consigliera di Parità
La Consigliera di parità effettiva e il Consigliere di parità supplente della Provincia di Avellino sono stati nominati dal Ministro del Lavoro con Decreto n. 124 del 25.09.2019, su designazione del Presidente della Provincia di Avellino. Il mandato dura 4 anni ed è rinnovabile una sola volta.
Vincenza Luciano – Consigliera di parità effettiva
Mario Cerbone – Consigliere di parità supplente
Il Consigliere supplente agisce su mandato della Consigliera effettiva ed in sua sostituzione.
La Consigliera di parità provinciale svolge funzioni di promozione e di controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione tra donne e uomini nei luoghi di lavoro. Nell'esercizio delle sue funzioni è pubblico ufficiale ed ha l'obbligo di segnalare all'Autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza per ragione del suo ufficio.
Chi può rivolgersi alla Consigliera di parità
- I cittadini che desiderano ricevere informazioni e richiedere tutela nei casi di discriminazione di genere.
- Enti, aziende pubbliche e private, organizzazioni e associazioni per informazioni su opportunità, strumenti e incentivi per azioni positive volte a promuovere e valorizzare la presenza femminile.
Si tratta di un servizio gratuito.
Contatti
L’Ufficio della Consigliera di parità della Provincia di Avellino si trova al 2° piano del Palazzo della Cultura –
Museo Irpino e Biblioteca Provinciale “Giulio e Scipione Capone” - Corso Europa, 251 – Avellino.
È possibile fissare un appuntamento attraverso i seguenti recapiti:
- Segreteria tel. 0825/790536
- email: cons-parita@provincia.avellino.it
- PEC: consiglieraparita@pec.provincia.avellino.it
La Consigliera di parità riceve:
- lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- venerdi dalle ore 11.00 alle ore 13.00
News
Esito Bando di concorso per assegnazione Borsa di Studio per tesi di Laurea sulle tematiche di genere - Anno 2020 - Prima edizione
Visto il bando di cui alla determina n. 1413 del 03/08/2020
Visti i risultati della Commissione composta dal prof. Paolo Ricci, dalla dott.ssa Monica Cinque e dall’avv. Vincenza Luciano:
- il dott. magistrale Salvatore CIOCIOLA nato a Chieri (To) il 27.5.1995 è risultato vincitore della borsa di studio per la tesi di laurea sulle tematiche di genere I EDIZIONE, anno 2020;
- la dott. ssa magistrale Chiara Urru nata a a Ozieri (SS) il 18.02.1994 è stata, altresì, premiata per la tesi di laurea sulle tematiche di genere I EDIZIONE, anno 2020.